Disturbi mentali e abuso di sostanze si influenzano vicendevolmente, ma esiste un legame tra il tipo di sostanza assunta e i diversi disturbi mentali?
La comorbilità, o doppia diagnosi, è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un disturbo mentale.
Le ricerche esistenti sul rapporto patogenetico tra disturbi mentali e disturbi derivanti da sostanze sottolineano come i sintomi dei disturbi mentali e dei problemi legati alla dipendenza interagiscono gli uni con gli altri: la relazione che lega le due problematiche può essere di vario tipo.
Molti pazienti tentano di curare il loro disturbo mentale da soli e l’uso della sostanza subentra in un secondo momento. In una seconda condizione le sostanze possono precedere, causare o slatentizzare una sintomatologia psichiatrica indotta da un’intossicazione, da una crisi d’astinenza o dagli effetti persistenti del consumo prolungato della sostanza. L’intensità e la durata dei sintomi psichici sono determinate dal tipo di sostanza usata, dalla sua quantità e dalla durata del consumo. All’espressione di sintomi psichiatrici inoltre concorrono diversi altri fattori come la personalità premorbosa, la presenza di una patologia psichiatrica sotto soglia, la predisposizione genetico-biologica e la storia familiare, i fattori socio-ambientali, nonché le spinte motivazionali e le traiettorie di neurosviluppo.
Nuove modalità di produzione, vendita, acquisto e consumo, nonché l’avvento del web 2.0, hanno facilitato l’emergere e la diffusione di un nuovo mercato di sostanze non ancora illegali per la legislazione o “nuove sostanze psicoattive”. Contestualmente, il mercato delle “sostanze stupefacenti tradizionali” è stato implementato da una notevole varietà di nuovi composti con proprietà psicoattive.
L’obiettivo del corso è illustrare lo stato attuale delle conoscenze sulla doppia diagnosi, le principali problematiche cliniche e farmacologiche delle principali classi di nuove sostanze psicoattive, le strategie terapeutiche e i sistemi organizzativi più utili per curare i disturbi mentali in compresenza di vecchie e nuove dipendenze.
Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile
Relatori: Anna Maria Beoni - Daniela Caporale - Maria Luisa Cavallo - Sergio De Filippis - Ina Maria Hinnenthal - Ivan Limosani - Carla Martino - Enrica Marzola - Francesco Oliva - Mauro Emilio Percudani - Michela Quaranta - Paola Rocca - Fabrizio Schifano - Vincenzo Villari - Flavio Vischia - Enrico Zanalda
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
A partire dal 28 gennaio 2021, su www.stilemaeventi.it
Per potersi iscrivere al corso è necessario registrarsi preventivamente alla piattaforma StilemaEventi, seguendo le indicazioni suggerite dal sistema.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti e data conferma di registrazione, l'utente riceverà all'indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail con un link di attivazione da cliccare.
Potrà ora accedere alla sua area personale e procedere con le iscrizioni ai corsi di interesse.*
Costo webinar:
- per i soci SIP**, studenti o specializzandi: gratuito
- per i non soci e tutte le altre professioni sanitarie: 15,00 euro.
*PER SOCI SIP, STUDENTI E SPECIALIZZANDI: per poter usufruire della quota riservata ai soci SIP, agli studenti e agli specializzandi, l'utente dovrà accedere alla propria area riservata, andare nella sezione "Il mio pannello" > "Gruppi" e richiedere l'associazione al relativo gruppo di appartenenza (SIP oppure Studente/Specializzando). Fatto ciò, potrà procedere con l'iscrizione ai corsi di interesse, visualizzando la corretta quota di iscrizione.
**Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2021, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2021 e inviando a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione.
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Il webinar è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM.
Crediti assegnati: 4,5. Provider: Stilema srl - ID 18.
Il corso è accreditato per le seguenti discipline: Educatore Professionale; Infermiere; Medico Chirurgo (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Stilema srl - Via Cavour, 19 - 10123 Torino
Tel. 011 5624259 - Fax 011 534409
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.