PROGRAMMA SIP NAZIONALE 2018-2021

“Non c’è salute senza salute mentale”

SIPPIEVA

Sezione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Psichiatria

ATTIVITA' SIPPIEVA

Archivio delle attività nella nostra sezione

INFORMAZIONI SIPPIEVA

Contattaci per avere informazioni segreteria.sippieva@gmail.com

Alba23.png

Congresso SIPPieVA

"La complessità della depressione:
innovazione nelle strategie di cura
"

Venerdì 12 maggio 20232, ore 11.30-19.00

Fondazione Ferrero

via Vivaro, 49 - Alba (CN)

 

I disturbi depressivi sono condizioni psichiatriche diffuse nella società occidentale e tra le principali cause di disabilità globale nel mondo; secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione colpisce circa 280 milioni di persone e in misura superiore le donne. Durante l’emergenza pandemica da Covid-19 i sintomi ansiosi e depressivi sono aumentati nella popolazione generale fino al 25%.
Emozioni, cognizioni e manifestazioni fisiche nei disturbi depressivi maggiori, sia in acuto sia durante il decorso clinico, si presentano con sfumature e aspetti clinici differenti, talvolta lontani nosograficamente gli uni dagli altri, contraddistinguendosi in ampi quadri sintomatologici. La depressione resistente al trattamento è diventata sempre più un problema di salute pubblica per il notevole numero di ricadute, ricoveri e mortalità che comporta, con una maggiore richiesta di utilizzo di farmaci, risorse terapeutiche da parte dei servizi sanitari e perdita della qualità di vita per i pazienti.


Nella giornata di formazione vengono presi in considerazione la psicopatologia, la tematica di genere, il rischio suicidario e l’abuso di sostanze correlato, i criteri operativi, validi e appropriati, sia sul piano psicopatologico, della clinical governance, sia su quello terapeutico, dalle terapie psicofarmacologiche più recenti alla psicoterapia, in modo da fornire dati aggiornati su benefici, rischi e costi associati alla loro pratica.

Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Martino

Relatori: Emi Bondi, Daniela Caporale, Paolo Casamento, Carlo Ignazio Cattaneo, Maurizio Coppola, Giorgio D'Allio, Giorgio Di Lorenzo, Andrea Ferrero, Daniela Greggi, Silvana Lerda, Giuseppe Maina, Elena Paschetta, Piero Prandi, Franca Rinaldi, Francesco Risso, Paola Rocca, Carlo Rugo, Nadia Vidini, Vincenzo Villari, Flavio Vischia, Enrico Zanalda, Patrizia Zeppegno.

ECM (Educazione Continua in Medicina)

Il congresso è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM, per le seguenti discipline: Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Educatore Professionale; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Infermiere; Assistente sanitario; Tecnico della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure
Provider: Stilema srl - ID 18. - Crediti assegnati: 6

Quota di iscrizione (posti disponibili 100) 

- per i soci SIP in regola con la quota associativa, studenti o specializzandi*: gratuita

- per i non soci medici e psicologi: 50,00 €

- per tutte le altre professioni sanitarie: 20,00 euro.

**Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2023, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2023 e inviando a questo indirizzo mail la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione.

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Stilema srl - Via Cavour, 19 - 10123 Torino
Tel. 011 5624259 - Fax 011 534409
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." rel="noopener" target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Storia sip

SIP - Storia dell'associazione

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) discende dalla Società Freniatrica Italiana che fu fondata nel 1873 da Andrea Verga, il famoso neuroanatomo neuropsichiatra.. -->

SIP - Statuto

La SIP ha lo scopo di promuovere ogni attività a vantaggio e tutela della salute mentale e di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui disturbi mentali.. -->

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.