PROGRAMMA SIP NAZIONALE 2018-2021

“Non c’è salute senza salute mentale”

SIPPIEVA

Sezione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Psichiatria

ATTIVITA' SIPPIEVA

Archivio delle attività nella nostra sezione

INFORMAZIONI SIPPIEVA

Contattaci per avere informazioni segreteria.sippieva@gmail.com

unnamed (2).png

Nessuno resti indietro 
Prevenire, innovare, 

includere in salute mentale

CAGLIARI, 25-27 MAGGIO 2023

Dopo Genova non perdere l’incontro nazionale della SIP.
Sarà un momento importante di discussione, confronto e progettazione del nostro futuro.

 

Non puoi vivere l'esperienza dal vivo a Cagliari? 

Nessun problema, segui il congresso da casa

collegandoti in diretta streaming su Zoom

­

25 MAGGIO

­
­

26 MAGGIO

­
­

27 MAGGIO

­

Password per accedere allo streaming: 

 cagliari23 

SCOPRI IL PROGRAMMA

 
­

Segreteria organizzativa
Monte Reit Srl
Via Stelvio 44
23017 Morbegno

Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. +39 0342 614625

 

Storia sip

SIP - Storia dell'associazione

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) discende dalla Società Freniatrica Italiana che fu fondata nel 1873 da Andrea Verga, il famoso neuroanatomo neuropsichiatra.. -->

SIP - Statuto

La SIP ha lo scopo di promuovere ogni attività a vantaggio e tutela della salute mentale e di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui disturbi mentali.. -->

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.